0

Come trasferire un sito Xampp da locale a remoto

Ci siamo, è giunto il momento. Hai terminato lo sviluppo del tuo sito web con Xampp in locale. Che sia WordPress, Joomla, PHP o qualunque altra tecnologia, sei pronto a fare il grande passo e ad andare online. Ma come si fa?

La prima cosa da fare è ovviamente acquistare un piano hosting; fatto ciò hai a disposizione le credenziali di accesso a cPanel ed FTP. Tienile a portata di mano, ti serviranno.

Tutto pronto? Possiamo partire.

Passi per trasferire un sito da locale a web

Per spostare un sito da locale a remoto, dopo averlo creato con Xampp, occorre effettuare 3 passi distinti:

  • Spostare i file
  • Spostare il database
  • Collegare i file e il database

Vediamoli uno alla volta.

Come spostare i file

Dirigiti sulla cartella di Xampp che ha accolto il tuo lavoro (è sicuramente una cartella di htdocs, come ad esempio:

C:\xampp\htdocs\ilmiosito

Bene, seleziona tutti gli elementi della cartella e fai uno zip.

Adesso che hai uno zip in mano, dovrai caricarlo sul server. Hai a portata di mano le credenziali di accesso al tuo sito web nella mail “Attivazione nuovo account“, quello che devi fare adesso è scaricare e installare un client FTP come Filezilla per collegarti via FTP al server. Vedi l’immagine sotto? Sono 4 i dati richiesti da Filezilla per connettersi.

  • Host: inserisci ftp.iltuosito.it, sostituendo ovviamente al posto di “iltuosito.it” il nome effettivo del tuo sito! (nb: non è detto che l’estensione sia .it… hai comprato il dominio mariorossi.com? Allora dovrai inserire ftp.mariorossi.com)
  • Nome utente: lo trovi nella mail “Attivazione nuovo account”; solitamente sono i primi 8 caratteri del nome di dominio (quindi riprendendo l’esempio di mariorossi.com, il nome utente dovrebbe essere marioros)
  • Password: la trovi nella mail “Attivazione nuovo account”;
  • Porta: la porta di default è la 21. E’ una porta ben nota, tanto che puoi persino non scrivere niente; Filezilla si collegherà da solo alla porta 21.

Adesso vedrai sulla parte destra di Filezilla una serie di cartelle. Sono quelle del server!

Bene, adesso devi navigare le cartelle del server (e quindi, resta sulla parte destra di Filezilla!) fino ad entrare dentro public_html. Potrebbero esserci dei file e delle cartelle al suo interno, cancella pure.

Qui dentro dovrai caricare lo zip che hai creato poco fa. Come fare? Beh, naviga la sezione di sinistra di Filezilla, che corrisponde al tuo PC, trova lo zip (presumibilmente l’avevi salvato dentro c:\xampp\htdocs\ilmiosito, o se sei stato furbo l’hai spostato sul desktop o in una tua cartella dove lo trovi con più facilità…), e semplicemente trascinalo dalla parte sinistra della finestra alla parte destra.

Tieni conto che potrebbe volerci un po’ di tempo, persino delle ore se lo zip è grosso.

Terminato il caricamento dello zip, apri il cPanel. L’indirizzo ce l’hai nella mail “Attivazione nuovo account”, ad ogni modo basta scrivere nella barra degli indirizzi il nome del dominio e poi /cpanel – esempio: http://mariorossi.com/cpanel

Quando ti vengono chieste le credenziali, inserisci username e password – che trovi sempre dentro la mail “Attivazione nuovo account”, ma che comunque sono quelle che hai usato poco fa per connetterti via FTP.

Una volta dentro, cerca il file manager e clicca sull’icona. Potrebbe chiamarsi “Gestore file“, se hai impostato la lingua italiana, ad ogni modo è la prima icona sulla sinistra in alto.

Nel file manager, naviga nuovamente le cartelle: entra in public_html e troverai lo zip caricato con Filezilla. Cliccaci sopra col tasto destro del mouse e seleziona “Extract“, ossia la penultima voce della lista.

A questo punto dai conferma selezionando il tasto “Extract files” dalla finestra che compare, senza cambiare il percorso (ossia: lascia /public_html nel campo!!!)

Aspetta il messaggio di conferma (potrebbe volerci qualche minuto se lo zip è grosso) ed è fatta, i file sono stati trasferiti con successo.

Come spostare il database

Eccoci alla seconda fase, un po’ più complessa, per poter spostare un sito fatto con Xampp da locale a remoto. Lo spostamento del database consiste nel fare un export da PHPMyadmin locale e un import in PHPMyadmin remoto. Sembra difficile? Non è così!

Per prima cosa, con xampp attivo sul tuo pc, scrivi nella barra degli indirizzi http://localhost/phpmyadmin e seleziona, dalla colonna di sinistra, il database corrispondente al tuo sito. Quindi, nella parte alta dello schermo, seleziona “Esporta”.

Lascia così tutte le impostazioni che compaiono, quindi premi su “Esegui” in basso.

Verrà scaricato un file, con estensione .sql, che rappresenta l’intero contenuto del database. Questo file va ricaricato sul server, utilizzando cPanel. Pertanto, accedi nuovamente a cPanel e stavolta seleziona “Database MySQL“.

Qua dovrai creare un database, dandogli un nome. Ricordati che il database prende come prima parte del nome quella dell’account seguito da un trattino basso (“_”): pertanto, se lo chiami “prova” e il tuo account si chiama “marioros”, il nome effettivo del database sarà marioros_prova.

Scriviti da qualche parte il nome del database, ti servirà tra poco.

poi un utente (scorri la pagina fino in basso!)

Per il nome utente va fatta la stessa osservazione fatta per il nome del database: qualunque sia il nome utente che scegli, quello “vero” sarà preceduto dal nome dell’account e dal trattino basso (esempio: se decidi di chiamare “user” il tuo utente, e il tuo account si chiama “marioros”, il nome utente sarà marioros_user).

Scriviti da qualche parte il nome utente e la password, così come hai fatto per il nome del database; ti serviranno tra poco.

Infine, il database appena creato e l’utente appena creato andranno associati, ossia occorre “dire” al sistema che quell’utente e quel database possono colloquiare tra loro. Allo scopo, sempre scorrendo in basso la pagina, è sufficiente riempire i due menu a tendina: nel primo inserirai l’utente appena creato, nel secondo il database appena creato. Quindi, fai clic su “Aggiungi”.

Nella schermata che segue, dovrai garantire che quell’utente abbia tutti i privilegi su quel database; quindi assicurati che le caselle siano tutte selezionate, quindi seleziona “Apporta modifiche“.

Ok, siamo a buon punto, il database è stato creato, l’utente pure; adesso occorre importare il database (esportato poco fa in formato .sql). Per far ciò, torna alla schermata iniziale del cPanel, e seleziona stavolta “PHPMyAdmin“.

Troverai un’interfaccia praticamente uguale al PHPMyAdmin di localhost. Nella colonna di sinistra troverai tutti i database presenti, seleziona quello appena creato, quindi clicca su “Importa” nella parte alta dello schermo. Seleziona il database in formato .sql e clicca su “Esegui” in fondo, come mostrato nella schermata sottostante.

Attendi il completamento del processo, e il database è importato!

Come collegare file e database

Il terzo e ultimo passo che occorre fare per portare online un sito fatto su localhost è mettere in collegamento il database con i file. Allo scopo, torna un’altra volta sul File Manager (o apri Filezilla, è uguale). Naviga public_html fino a trovare il file di configurazione, che dipende dal CMS che stai usando (per WordPress ad esempio è wp-config.php), e modifica le righe per la connessione. Ad esempio, per WordPress dovrai modificare:

define('DB_NAME', 'xxxxxxxxxxx');
define('DB_USER', 'xxxxxxxxxxx');
define('DB_PASSWORD', 'xxxxxxxxxxx');

Riempi i valori in base al nome che hai dato al database, all’utente e alla password scelta (li hai scelti meno di 10 minuti fa. Ricordi? Avevamo detto di segnarteli da qualche parte!).

L’ultimo passo da fare è quello di cambiare tutte le istanze di localhost con quelle del dominio vero e proprio. E’ un’operazione delicata, e per questo se non ve la sentite potrete aprire un ticket di supporto.

Ad ogni modo esistono varie tecniche per farlo, te ne proponiamo una che usa Search replace db, un ottimo strumento per rimpiazzare tutti i vecchi URL con quelli nuovi. Puoi scaricare la versione più recente da qui: search replace db; questo strumento ti aiuterà a caricare o migrare il database da localhost a server.

In alternativa, segui questa procedura:

  1. Accedi al pannello di controllo di WordPress (http://mariorossi.com/wp-admin, dove mariorossi.com è il tuo nome di dominio).
  2. Clicca su Impostazioni, quindi Generali.
  3. Nei due campi Indirizzo WordPress (URL) e Indirizzo sito (URL) inserisci il nuovo nome di dominio, quindi salva le impostazioni.

E’ tutto! E’ stata dura ma ce l’hai fatta! Adesso il tuo nuovo sito fa bella mostra di sè online, e hai passato con successo un sito da localhost a server!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *